.

 

   
Italiani all'estero...e non solo - Istituto Fernando Santi verso convegno Cefalu' istituzione comitato internazionale itinerario Cefalu' Palermo e Monreale" patrimonio umanita'
" Sabato 15 maggio, alle ore 19,00, presso l’Auditorium Grande del C.A.M. l’Istituto Regionale Siciliano Fernando Santi terrà un incontro-dibattito sul tema “Teatro e culture regionali a confronto”.

Seguirà alle 20,30 la commedia dialettale siciliana in tre atti di Antonio Rosso Giusti “L’eredità dello zio canonico” dell’Associazione culturale “L’Armonia” di Cefalù” guidata dal Presidente Nicola Cefalù. Aprirà la serata lo showman Antonio Augello, il quale eseguirà sketch di cabaret con satira siciliana; al termine saranno offerti vini e specialità siciliane.

Il convegno è patrocinato dall’Assessorato Regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, la rappresentazione teatrale dall’Assessorato Regionale al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana; la Provincia di Milano patrocina la manifestazione.

Interverrà al dibattito, tra gli altri, il Presidente dell’Istituto Italiano Fernando Santi, Luciano Luciani, il Consigliere Comunale di Milano, Fabrizio De Pasquale, originario di Modica e il rappresentante del Dipartimento Lavoro dell’Assessorato Regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, Antonino Giammalva.

Domenica 16 maggio a Cinisello Balsamo (MI), alle ore 17,30, presso la Villa Ghirlanda Silva, si terrà un incontro-dibattito sul tema “Teatro e culture regionali a confronto”. L’Associazione culturale “L’Armonia” di Cefalù eseguirà la commedia dialettale siciliana “L’eredità dello zio canonico”; al termine saranno offerti vini e specialità siciliane. L’iniziativa è organizzata dal Presidente dell’Istituto Italiano Fernando Santi Lombardia, Andrea Badano.

Nella circostanza sarà promosso un convegno che si terrà nel mese di agosto a Cefalù con l’obiettivo di istituire un comitato internazionale che sostenga e accompagni il complesso iter per rendere l´itinerario arabo-normanno di Cefalù, Palermo e Monreale patrimonio dell’umanità gestito dall’UNESCO.(14/05/2010-ITL/ITNET)