.

 

   
Garibaldi e i 150 anni dell'Unità d'Italia
Sabato 25 settembre, alle ore 17 nel Casinò municipale di Sanremo, si terrà il convegno sul tema “Garibaldi e la Carta Costituzionale Italiana, dallo Statuto Albertino alla Costituzione della Repubblica Romana; da Marsala al Volturno verso l’Europa unita e un mondo di pace”. Sarà riguardato il contributo di Giuseppe Garibaldi alla Costituzione della Repubblica Romana, i cui principi sono richiamati nella carta costituzionale italiana, saranno poi illustrati gli scritti di Garibaldi a Caserta e a Ginevra, quale precursore dell’Unione Europea e della Società delle Nazioni, oggi Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).
Domenica 26, alle ore 10 nella sede della Federazione Operaia di Sanremo in Via Corradi, conferenza sul tema “Garibaldi, le società di mutuo soccorso e gli italiani nel mondo”. Sarà dibattuto l’importante contributo dato da Giuseppe Garibaldi nell’istituzione delle Società di Mutuo Soccorso in Italia e all’estero quali luoghi di aggregazione e di associazionismo per la tutela degli italiani nel mondo.
Ad entrambe le iniziative, organizzate in collaborazione con l’Associazione Socio Culturale dei Siciliani di Sanremo “Cyclopes”, presieduta dal dr. Carmelo Cucinotta, interverranno il presidente dell’Istituto Italiano Fernando Santi, dr. Luciano Luciani, e la dr.ssa Anita Garibaldi, pronipote dell’Eroe dei Due Mondi, che domenica a mezzogiorno visiterà il Museo Civico di Sanremo dove sono esposti diversi cimeli garibaldini.
A Sanremo, sempre domenica, alle 16 presso il centro sociale “Lina Lanteri” (Palazzo Roverizio in Via Escoffier n.29), si terrà una riunione, dove interverranno soci e dirigenti dell’Istituto provenienti dalla Svizzera, dalla Francia e dalle regioni del Centro-nord d’Italia su tematiche riguardanti le manifestazioni da realizzare in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, la progettazione ENPI e i viaggi turistici da e per la Sicilia e le regioni del Centro-nord d’Italia attraverso l’utilizzo dei buoni vacanza.
In serata, alle 18,30, il sindaco di Taggia - Vincenzo Genduso ed il consigliere delegato alla cultura - Roberto Orengo, accompagnati da personalità della comunità cittadina, accoglieranno la dr.ssa Anita Garibaldi e la accompagneranno a visitare il centro di Taggia lungo un itinerario che comprende i luoghi più significativi del periodo risorgimentale: piazza Garibaldi, piazza Eroi Taggesi, via Soleri, piazza Cavour e villa Ruffini.
La visita si concluderà con un incontro conviviale, nel corso del quale verranno presentate e discusse le prossime iniziative legate alla ricorrenza del 150° anniversario dell'Unità d'Italia che si svolgeranno nel Comune di Taggia.
Nella mattinata di lunedì 27, la dr.ssa Garibaldi e il presidente dell’Istituto Santi, saranno ricevuti nei locali del Comune di Nizza dal sindaco della Città, ministro Christian Estrosi, o da un suo delegato, per esaminare possibili iniziative congiunte da realizzare in occasione della celebrazione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia.