Si terrà mercoledì prossimo, 26 gennaio, alle 17.00, presso la Sala Rossa dell’Assemblea Regionale Siciliana a Palermo, l’insediamento del Comitato di supporto alla candidatura dell’itinerario arabo-normanno di Palermo, Monreale e Cefalù a patrimonio dell’umanità. L’iniziativa promossa dall’Istituto Italiano Fernando Santi, in collaborazione con la Presidenza dell’Assemblea Regionale Siciliana e l’Assessorato regionale dei beni culturali e dell’identità siciliana, fa seguito alle precedenti attività realizzate sin dal luglio 2009 che hanno permesso l’inclusione dal mese di ottobre 2010 dei 10 siti di Cefalù, Monreale e Palermo nella lista propositiva italiana dei beni candidati a divenire patrimonio dell’umanità amministrati dall’UNESCO.
L'itinerario arabo-normanno comprende: il Duomo di Cefalù, il Duomo di Monreale, il Palazzo Reale detto dei Normanni, la Cappella Palatina, la Chiesa di San Giovanni degli Eremiti, la Chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio, la Chiesa di San Cataldo, la Cattedrale, il Palazzo della Zisa, la Cuba.
Il Comitato, di cui mercoledì sarà avviata la costituzione, vuole includere più istituzioni, associazioni, organismi vari e personalità (Regione, Comuni interessati, Provincia di Palermo, la Chiesa, Università, ecc.) all’interno della sua compagine per essere effettivamente di concerto e supporto, in Italia e all’estero, alla suddetta candidatura.
Dopo il saluto del Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana Francesco Cascio, introdurrà i lavori Luciano Luciani, Presidente dell’Istituto Italiano Fernando Santi; seguirà il dibattito e le conclusi di Sebastiano Missineo, Assessore regionale dei beni culturali e dell’identità siciliana.
"Occorre lavorare unitamente tra le Istituzioni e le forze politiche, culturali e associative – sostiene il Presidente Luciani – per raggiungere l’ambito risultato che valorizzerà e tutelerà un inestimabile patrimonio della provincia di Palermo. L’Istituto Santi ha già avviato contatti in Brasile, Argentina, Svizzera e Francia per promuovere una mostra di fotografie artistiche dei 44 siti italiani, patrimonio dell’umanità, amministrati dall’UNESCO, realizzata dal Ministero degli Affari Esteri e una mostra integrativa riguardante i 10 monumenti storico artistici di stile arabo-normanno, inseriti nella lista propositiva italiana dei beni candidati a patrimonio dell’umanità dall’ottobre 2010; si terranno, altresì, dibattiti culturali sui siti siciliani riconosciuti dall’UNESCO e quelli candidati a patrimonio dell’umanità e dibattiti culturali sui siti regionali riconosciuti dall’UNESCO ed altri beni di rilevante pregio storico artistico culturale". (aise)
|