.

 

   
Cinisello Balsamo, Notte Bianca per l’ anniversario dell’Unità d’Italia
CINISELLO BALSAMO 10 MARZO 2011 – 150° Anniversario dell’Unità d’Italia. I festeggiamenti si aprono con una Notte bianca. Prende il via il programma di iniziative pubbliche per la celebrazione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia che si svolgeranno nei prossimi mesi a Cinisello Balsamo.
Ad aprire le celebrazioni La notte bianca di mercoledì 16 marzo 2011 che vedrà una serie di appuntamenti in città: ore 18, nella Sala dei Paesaggi di villa Ghirlanda, inaugurazione della mostra “Le strade della Libertà: nel segno della Resistenza. L’arte in Italia e in Europa sotto la dittatura”. Quattro sezioni che presentano una selezione di grafica, opere pittoriche, sculture, fotografie e documenti vari del periodo compreso tra la fine degli anni ’30 e il 1945. Sarà presente Antonio Pizzinato, presidente regionale dell’Anpi. Fino alle 23.30 sarà possibile effettuare visite.
Ore 19.00, villa Di Breme Forno, via Martinelli, inaugurazione del bar con aperitivo.
Dalle ore 19.30 fino alle 23.30 apertura straordinaria del  Museo di Fotografia Contemporanea con la visita guidata alla mostra “Grandi e piccole” (ore 19.30) e la visita a “I tesori della biblioteca”, una selezione di libri rari e preziosi.
Dalle ore 20 alle 23.30, sotto il portico di Villa Ghirlanda, concerto Live! All night music,  con i gruppi The Open Mouth Blues Orchestra (Blues) e The Watchtower (West Coast, Beatles, Bob Dylan, Jimi Hendrix).
Dalle ore 20, al Cinema Marconi, proiezione del film Noi credevamo di Mario Martore (170’, ingresso  3 euro). Giovedì 17 marzo verrà, invece, proiettato alle ore 01.00  il film I compagni di Mario Monicelli (124’, ingresso gratuito).
Dalle ore 21, al Teatro Pax,  Spettacolo musicale Centocinquanta sulla storia d’Italia con letture a tema e brani corali e strumentali di Bruno Belli e di Bach, Brahms, Mozart, Verdi, Scarlatti, Zipoli, eseguito da Martesana InCanto Ensemble diretto da Alessandra Lazzerini.
Dalle ore 23.30 alle ore 00.40, in piazza Gramsci, Fontane in concerto, spettacolo di luci e suoni, con una interruzione alla mezzanotte per l’Alzabandiera.
Apertura straordinaria dei negozi di piazza Gramsci, via Libertà, via Garibaldi, piazza Costa  fino alle ore 01.00, con allestimento delle vetrine e preparazione di menù e prodotti alimentari in tema.
Venerdì 18 marzo, alle ore 17, si terrà in Villa Ghirlanda nella Sala dei Paesaggi un Consiglio Comunale Straordinario: interverranno Luciano Luciani, presidente dell’Istituto Italiano “Fernando Santi” e componente del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi, e Franco Tamassia, direttore dell’Istituto Internazionale di Studi “Giuseppe Garibaldi” e segretario generale della Società di Mutuo Soccorso Reduci Garibaldini, seguiranno letture dell’Unità d’Italia.
Nei giorni 18 e 19 marzo presso il Circolo Matteotti, si terranno due incontri musicali a cura della Filarmonica Paganelli ’79 che proporrà un percorso che attraversa la musica italiana dal 1861 per arrivare fino ai giorni nostri: da Verdi a Ponchielli, da Puccini a Mascagni passando per la musica napoletana, la “canzone”, il cinema con Rota, Morricone e Piovani.
Sabato 16 aprile, presso l’Auditorium Parco Nord, si terrà l’opera per coro e orchestra, voci e azione scenica con la proiezione di immagini intitolata Verde.Bianco.Rosso. Con la musica facciamo l’Unità d’Italia del compositore veronese Giannantonio Mutto. Sarà eseguita dall’Orchestra Giovanile Veronese con la partecipazione di un coro di 120 studenti delle scuole medie Paisiello e Marconi.
Tutte le manifestazioni istituzionali si incentreranno in particolare sul significato del 150°, sono tre gli appuntamenti: 2 giugno Festa della Repubblica; 16 ottobre Spiga d’Oro e 4 novembre Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate.
E’ invece già cominciato il percorso destinato agli studenti intitolato Nuovi cittadini – diventare adulti con la Costituzione in collaborazione con il Centro Psicopedagogico di Piacenza. Questo progetto, che coinvolge le classi quinte dell’Istituto Peano e dell’Istituto professionale Falck, si propone di creare un’occasione per segnare l’inizio della maggiore età come cittadinanza attiva, vissuta da protagonisti consapevoli che si interrogano sulle nuove responsabilità di cittadini.
Tutti gli eventi verranno pubblicati su un’apposita rubrica dedicata al 150° con logo ad hoc, nell’home page del sito del Comune: www.comune.cinisello-balsamo.mi.it.