(La trasmissione online in diretta video, dalle ore 17,00, su Madonielive e Laltracefalu, e in serata, in differita, sul sito dell’Istituto Italiano Fernando Santi).
Comunicato stampa del Forum delle Associazioni
Martedì 19 luglio, alle ore 17,00, presso la Sala delle Capriate del Palazzo Municipale di Cefalù, nella giornata dedicata alla memoria del giudice Borsellino e degli uomini che sono morti nella strage di Via D’Amelio, si svolgerà un incontro sull’utilizzo dei beni confiscati alla mafia e sui nuovi strumenti per facilitarne la fruizione alle comunità locali.
L’incontro promosso dal Forum delle Associazioni di Cefalù, dai Comuni di Polizzi Generosa e di Cefalù e dalla Presidenza della Commissione d'inchiesta e vigilanza sul fenomeno della mafia in Sicilia all’Assemblea Regionale Siciliana verrà trasmesso in diretta video, dalle ore 17,00, e in differita dalle ore 21,30, sul sito www.madonielive.com.
La conferenza resterà visionabile sul sito www.madonielive.com e sul sito dell’Istituto Italiano Fernando Santi www.iifs.it , significativamente seguito dalle comunità italiane nel mondo.
Sono state invitate tutte le Amministrazione del comprensorio Cefalù-Madonie e parteciperanno, tra gli altri, l’Assessore Regionale all’Economia, Gaetano Armao, l’Assessore Regionale delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica, Caterina Chinnici, il Presidente della Commissione d'inchiesta e vigilanza sul fenomeno della mafia in Sicilia, Calogero Arturo Speziale e l’On.le Giuseppe Cipriani, consulente della Commissione d'inchiesta e vigilanza sul fenomeno della mafia in Sicilia all’Assemblea Regionale Siciliana.
Modera i lavori il dr. Luciano Luciani, Presidente del Forum delle Associazioni di Cefalù e Presidente dell’Istituto Italiano Fernando Santi.
Il tavolo approfondirà soprattutto le questioni che riguardano la costituzione del consorzio dei Comuni che si vuole costituire a cui verranno affidati, fra gli altri beni, il feudo di Verbumcaudo; l’Assessore Armao ha già individuato un percorso per liberare il feudo dalle ipoteche che ne hanno ostacolato fino ad oggi il pieno utilizzo.
Il Presidente Speziale illustrerà, insieme alla Responsabile dell’Ufficio Speciale per la legalità della Regione Siciliana, Emanuela Giuliano, le proposte contenute nel disegno di legge in discussione al Parlamento Siciliano per la costituzione di una Agenzia regionale che assicuri servizi e sostegno ai Comuni e ai consorzi che devono gestire beni e aziende confiscati alla mafia.
All’Assessore Chinnici verrà chiesta la modifica dell’art.10 della legge regionale 16 dicembre 2008 n.22 che limita la possibilità dei Comuni ad aderire e partecipare ad un solo consorzio, quale che ne sia l’oggetto; questo rappresenta ad oggi un impedimento quasi insormontabile per le realtà locali, molte delle quali impegnate in consorzi o strutture consortili che assicurano servizi fondamentali.
|